La dipendenza dal gioco d'azzardo

La dipendenza da gioco d'azzardo si colloca nel Manuale dei Disturbi Mentali (DSM-5) nell'area delle dipendenze patologiche. è caratterizzato dall'incapacità di resistere alla tentazione persistente, ricorrente alla malattia di giocare somme di denaro elevate. Le conseguenze dirette si rilevano nel deteriorarsi delle attività personali, familiari e lavorative. è possibile che il soggetto che soffre di dipendenza da gioco metta a repentaglio anche una relazione affettiva significativa, il lavoro o delle opportunità scolastiche solo per perseguire nel gioco d'azzardo.

Cos'è il disturbo da gioco d'azzardo

Il disturbo da gioco d'azzardo (gambling) è un comportamento problematico, persistente o ricorrente legato al gioco d'azzardo. Si presenta per un periodo di 12 mesi e comporta disagio e compromissione clinicamente significativi (DSM-5, 2013). Esso include lo scommettere su determinati giochi (es. carte, attività sportive, lotterie, slot machine). La dipendenza da gioco si distingue dal gioco ludico per la modalità maladattiva, ricorrente e persistente. Questa esercita un influenza negativa sui domini personali, professionali, familiari e sociali e spesso accompagnata da perdite finanziarie e problemi legali.